 Comunicazione in medicina: un oggetto di lusso?
Comunicazione in medicina: un oggetto di lusso?
Sant'Agnello (Na), 20 settembre 2008
Hotel “Parco del Sole”, Corso Italia
 PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Dott. Massimo Finizio
 Odontoiatra, Napoli
PRIMA SESSIONE (ore 9.00 – 11.30)
Moderatori:
Prof. Aldo Ferrara
 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,
 Università di Napoli “Federico II”
Prof. Alfonso Marino
 Cattedra di Economia ed Organizzazione Aziendale, Facoltà di Ingegneria,
 Seconda Università di Napoli
La comunicazione o le comunicazioni? L’evoluzione della comunicazione medico-paziente ed i modelli attuali.
Dott. Flavia Caretta
 Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
La crisi del rapporto medico-paziente: perdita della visione olistica?
Dott. Franco Sgambato
 Divisione di Medicina, Ospedale “Fatebenefratelli”, Benevento
L’empatia: ci interessa? – I significati del colloquio anamnestico.
Dott. Teodoro Marotta
 Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica,, ASL Napoli 1, Napoli
L’alleanza terapeutica: ne vale la pena? – Che cosa cambia negli esiti clinici.
Dott. Ciro Manzo
 Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base e Specialistica, ASL Napoli 5, Castellammare di Stabia
Discussione
Pausa caffé (11.30-12.00)
SECONDA SESSIONE (12.00-13.20)
Moderatore: Dott. Salvatore Putignano
 Unità Operativa Assistenza Anziani, ASL Napoli 1, Napoli
La comunicazione in Pediatria
Dott. Angelica Bonvino
 Pediatra di famiglia, ASL BAT/2 - Trani
La comunicazione nei casi di malformazione oro-maxillo-facciale
Dott. Fulvio Gombos
 Cattedra di Psicologia, Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria, Seconda Università di Napoli
La comunicazione con l’anziano con deficit cognitivo
Dott. Vincenzo Canonico
 Dipartimento di Geriatria, Università di Napoli “Federico II”
Discussione
CONCLUSIONI
Dott. Salvatore Ventriglia
 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo analitico transazionale,
 S. M. Capua Vetere
È stato richiesto al Ministero della Salute l’accreditamento ECM per i primi 50 iscritti. Per l’adesione, rivolgersi al dott. Teodoro Marotta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).