Este site utiliza cookies, também de terceiros, para oferecer maiores vantagens de navegação. Fechando este banner você concorda com as nossas condições para o uso dos cookies.

Sabato 29 novembre 2025 | La relazione umana come fattore determinante nei percorsi di cura: sarà questo il tema del Convegno che l’Associazione Antenna Anziani OdV di Belluno organizza il 29 novembre 2025 presso la Sala Convegni dell’Ospedale San Martino di Belluno, con il patrocinio del Comitato d’Intesa, del Comune di Belluno e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

La relazione umana come fattore determinante nei percorsi di cura: sarà questo il tema del Convegno che l’Associazione Antenna Anziani OdV di Belluno organizza il 29 novembre 2025 presso la Sala Convegni dell’Ospedale San Martino di Belluno, con il patrocinio del Comitato d’Intesa, del Comune di Belluno e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

📍 Dove: Belluno – Sala Convegni Ospedale San Martino (viale Europa 22)
📅 Quando: Sabato 29 novembre 2025, ore 15.15

Relatrice del Convegno sarà la dott.ssa Flavia Caretta, Geriatra e Gerontologa, per molti anni responsabile, e tuttora collaboratrice, del CEPSAG (Centro di Ricerca Promozione e Sviluppo dell’Assistenza Geriatrica) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

La dott.ssa Caretta ha svolto innumerevoli studi, ricerche e attività didattica universitaria a livello nazionale e internazionale sulle problematiche terapeutiche e assistenziali del paziente anziano, sull’umanizzazione delle cure, sul sostegno alla sua qualità di vita, sulle cure nella fase terminale della vita: studi che hanno dato importanti contributi al progresso delle conoscenze nel settore, a modelli di intervento socio-sanitario che pongono al centro la persona nella sua umanità e dignità, ad affrontare con approccio rigoroso agli aspetti bioetici correlati all’assistenza.

La dott.ssa Caretta è stata anche tra i principali animatori di una rete internazionale di studiosi e operatori socio-sanitari, promossa dal Movimento dei Focolari, denominata HDC (www.healthdialogueculture.org) per contribuire, nel confronto con l’ambiente scientifico attraverso gruppi di lavoro, congressi e summer school, a una concezione della scienza e della cura basata su un costante rispetto della vita, della dignità, integrità e identità di ogni persona, in una prospettiva di promozione della salute a livello individuale e sociale.

Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare la monografia recentemente pubblicata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con il titolo Relazionalità e gestione della salute: elemento cardine per una svolta?, curata dalla dott.ssa Caretta assieme al dott. Teodoro Marotta.

La monografia raccoglie molte riflessioni sviluppate in vari anni da questa rete internazionale, prospettando l’idea di una “comunità che cura”. Ad essa hanno lavorato professionisti sanitari di diverse provenienze, culture e competenze , formalizzandola in una “Carta Etica” proposta agli operatori della sanità, alle istituzioni civili e ai cittadini, per contribuire al dibattito su come ripensare la nostra idea di salute.

I lavori del convegno saranno introdotti e moderati dall’ ing. Renzo Andrich, vicepresidente del Comitato d’Intesa tra le associazioni di volontariato della provincia di Belluno, già responsabile delle attività di ricerca in tema di ausili tecnici per la disabilità presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano.

 

E' online il nuovo sito web HDC!

nuovo sito web HDC 

Facebook I Segue

Eventi

Twitter | Segue

contato

Associação Saúde Diálogo Comunhão
Secretariado Internacional

Via Frascati, 306
00040 Rocca di Papa (RM) Itália

Tel: +39-06-94798261

icon contact

> escreva-nos

Downloads - Diverse lingue