Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.

Il turista che affronta un viaggio può fruire della consulenza di “Ambulatori per viaggiatori internazionali” delle ASL. L'esperienza personale di 7 anni di attività (2004-2011) in ambulatorio dell'ULSS 12 Veneziana mostra come l'atteggiamento del turista di fronte ai rischi per la salute correlati al viaggio sia di due tipi:

  1. recettivo (il più frequente in ambulatorio): la persona è già informata (altri viaggi, web) o ha un interesse specifico (es. fattori di rischio personali noti) o soltanto chiede un consiglio;
  2. rifiuto o rimozione: verso informazioni, ricevute in ambulatorio, diverse da quelle previste; anamnesi (personale o di conoscenti) positiva per effetti collaterali da farmaci o vaccini; rifiuto dell'idea che il viaggio comporti rischio per la salute.

L'atteggiamento di “rifiuto” ha mostrato, negli anni, un calo nell'utenza dell'ambulatorio mentre è diffuso tra chi non si rivolge a questi (la grande maggioranza).

OSSERVAZIONI:

un atteggiamento di rifiuto risente di:

  1. una domanda di prevenzione limitata ad un approccio “medicalizzato” che esclude l'educazione sanitaria;
  2. concezione del viaggio come “dislocazione”: il metro di confronto è la propria realtà; malattia e povertà sono situazioni incidentali da evitare;
  3. una concezione eroica della cooperazione: persone che operano in Paesi lontani o vi collaborano dal proprio Paese, per propria vocazione, coraggio e disponibilità.

DISCUSSIONE:

  1. il viaggio consente al turista attento di osservare per giorni condizioni che la popolazione locale vive tutto l'anno: malattie endemiche, peculiari condizioni igienico-ambientali e socio-economiche esprimono realtà e culture diverse; il viaggio può essere per i viaggiatori momento di incontro con queste realtà lontane;
  2. “turismo responsabile”: attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel rispetto dell’ambiente e delle culture, “riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista”; 3) l'incontro tra culture: l'operatore sanitario, con un'azione attenta di educazione alla salute, può promuovere nel viaggiatore un atteggiamento di accoglienza delle differenze e delle specificità culturali.

Salvatore Russo
Dirigente medico U.O. Cure Primarie, Distretto 1, Az. ULSS 12 Veneziana, Venezia
BIGLIOGRAFIA: 1) Kapuscinski R., Ebano, Milano 2000; 2) www.aitr.org; 3) www.educationglobalhealth.eu

Health Dialogue Culture

Vuole contribuire all'elaborazione di una antropologia medica che si ispira ai principi contenuti nella spiritualità dell'unità, che anima il Movimento dei Focolari e alle esperienze realizzate in vari Paesi in questo campo.


 

Facebook I Segue

Eventi

Twitter | Segue

Documenti più scaricati