https://us06web.zoom.us/j/88649933635?pwd=aTVsVEJ1U3NKckJjTGt5bnN6VFROQT09
(ID: 886 4993 3635 Passcode: 236659
e live streaming YOUTUBE
http://www.unitedworldproject.org/
Guardare al futuro come apertura al nuovo e al possibile vuol dire sviluppare e progredire. Questo atteggiamento ha portato l'uomo a migliorare la qualità della propria vita ampliando le possibilità.
L’infarto cardiaco è l’esempio emblematico di come la psiche, sottoposta ad un grave stress, possa influire negativamente sul nostro corpo.
L'iniziativa, aperta a tutta la popolazione universitaria, ha lo scopo di promuovere e valorizzare il processo di inclusione degli studenti con disabilità
Le teorie del complotto danno spiegazioni semplici e internamente coerenti che soddisfano il desiderio delle persone di prevedibilità e conclusioni definitive.
Rallentare l’andatura per accompagnare un anziano e scoprire la ricchezza dell’umanità che ci circonda.
“Dare una rete all’ambiente” è la festa finale dell’anno scolastico 2021-2022 del progetto “Dare per salvaguardare l’ambiente in rete” (DPSAR) che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza Roma I. Ragazzi e ragazze di 50 scuole del Lazio e quindicimila collegati in streaming dall’estero festeggeranno e condivideranno i risultati di un anno di lavoro.
Webinar 14 maggio 2022
Aula: Sala Germania virtual room - Ore: 11.00 AM - 4.00 PM
World-class gynaecologists come together for an intelectual Marathon to support Shanti Ashram, a center of development, learning and collaboration in India.
Keynote Lectures and Live Scanning from all over the world.
Rivedi direttamente nella tua lingua
La sofferenza, la malattia mentale e fisica, la morte, l’ingiustizia sociale. La solitudine. L’assurdo. Come stare nella ferita. Una narrazione possibile Si può approfondire il tema del dolore e della sofferenza senza cadere nel “dolorismo” pseudo-spirituale, e allo stesso tempo senza rinchiudersi in una prospettiva rigidamente materialistico-biologica?
Cari fratelli e sorelle!
Sono lieto di rivolgervi il mio cordiale saluto in occasione della vostra Assemblea Plenaria, rimandata a causa della pandemia e finalmente convocata, seppure in modalità virtuale. È questo anche un segno dei tempi che stiamo vivendo: nell’universo digitale tutto diventa incredibilmente vicino, ma senza il calore della presenza.
Un approccio alternativo all'alimentazione, chiamato "mangiare consapevolmente", elimina l'idea di sacrificio legato alle diete, per cambiare la prospettiva in cui vediamo il cibo.
La tutela del creato richiede una coscienza formata, capace non solo di osservare e valutare la realtà che ci circonda, ma che sia in grado anche di “incoraggiare le buone pratiche, per stimolare la creatività che cerca nuove strade, per facilitare iniziative personali e collettive”
12 novembre 2021 h. 18 (ora italiana – UTC 17) | Il programma del Webinar prevede due interventi preordinati (sottotitolati in italiano), seguiti da dibattito. Nel primo intervento Rita Bersch e Rita Souza, dal Brasile, una fisioterapista esperta di comunicazione aumentativa e alternativa e una pedagosista esperta di educazione inclusiva
Noi, la pandemia e il futuro che ci aspetta: a colloquio con il filosofo e sociologo francese conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi sul "pensiero complesso"
su piattaforma ZOOM
https://us06web.zoom.us/j/88649933635?pwd=aTVsVEJ1U3NKckJjTGt5bnN6VFROQT09
(ID: 886 4993 3635 Passcode: 236659
e live streaming YOUTUBE
http://www.unitedworldproject.org/