La reciprocità nella rete
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2017 17:29
- Scritto da Vito Amilcare Pesce e Carlo Fattiroso
Rete polispecialistica medichiara: la reciprocità nella rete quale chiave per il benessere psico fisico-sociale delle persone e della comunita’. Nasce il 28 marzo 2013 da un bisogno e da una consapevolezza: Dal bisogno di rispondere ad uno dei bisogni più pressanti di oggi: l’emergenza sanitaria sempre più complessa e largamente diffusa nei vari strati sociali.
un contributo che ci fa più persona.In questo secondo millennio in cui ci troviamo a vivere, nell’opulenza del tutto, soffriamo per un qualcosa che ci manca. E’ il bisogno di umanità, immersi come siamo in un mondo virtuale, ad accellerazione massima.
Le nuove organizzazioni sanitarie vedono molteplici figure specialistiche attorno al paziente. Le inevitabili tensioni sono attenuabili da aspetti non tecnici come: comunicazione, relazione, reciprocità, condivisione, empatia, etica.
in setting difficili Paesi in via di sviluppo e popolazione immigrata. L’obiettivo globale dell’OMS, sancito dalla sua Costituzione adottata dai 193 Stati Membri, è il “conseguimento, per tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”. Nella realtà contemporanea globalizzata e interdipendente, dove l’intensità delle migrazioni,
SHALL WE SPECULATE ABOUT A SUSTAINABLE DE-GROWTH IN MEDICINE? La Medicina è un’arte, così come l’intendeva Ippocrate, un saper fare per esperienza diretta e che si avvale di tecniche per meglio operare, oppure è una scienza che corrisponde alle attese suscitate dalla propria capacità operativa?
E’ necessaria una riflessione che parta da un’analisi delle iniziative internazionali, della situazione nazionale e di quanto già pubblicato in letteratura. La WHO World Alliance for Patient Safety è nata per il miglioramento della sicurezza delle cure dei pazienti. Una delle aree di azione è dedicata alla elaborazione e applicazione di programmi per la sicurezza e l’emancipazione dei pazienti e di sistemi di allerta e segnalazione dei rischi; La situazione italiana: 1. L’unica iniziativa istituzionale è la costituzione del Gruppo Accademia del cittadino Regione Toscana, per formare cittadini ai temi della qualità e sicurezza.