https://us06web.zoom.us/j/88649933635?pwd=aTVsVEJ1U3NKckJjTGt5bnN6VFROQT09
(ID: 886 4993 3635 Passcode: 236659
e live streaming YOUTUBE
http://www.unitedworldproject.org/
“Dare una rete all’ambiente” è la festa finale dell’anno scolastico 2021-2022 del progetto “Dare per salvaguardare l’ambiente in rete” (DPSAR) che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza Roma I. Ragazzi e ragazze di 50 scuole del Lazio e quindicimila collegati in streaming dall’estero festeggeranno e condivideranno i risultati di un anno di lavoro.
Webinar 14 maggio 2022
Aula: Sala Germania virtual room - Ore: 11.00 AM - 4.00 PM
World-class gynaecologists come together for an intelectual Marathon to support Shanti Ashram, a center of development, learning and collaboration in India.
Keynote Lectures and Live Scanning from all over the world.
Rivedi direttamente nella tua lingua
La sofferenza, la malattia mentale e fisica, la morte, l’ingiustizia sociale. La solitudine. L’assurdo. Come stare nella ferita. Una narrazione possibile Si può approfondire il tema del dolore e della sofferenza senza cadere nel “dolorismo” pseudo-spirituale, e allo stesso tempo senza rinchiudersi in una prospettiva rigidamente materialistico-biologica?
La tutela del creato richiede una coscienza formata, capace non solo di osservare e valutare la realtà che ci circonda, ma che sia in grado anche di “incoraggiare le buone pratiche, per stimolare la creatività che cerca nuove strade, per facilitare iniziative personali e collettive”
12 novembre 2021 h. 18 (ora italiana – UTC 17) | Il programma del Webinar prevede due interventi preordinati (sottotitolati in italiano), seguiti da dibattito. Nel primo intervento Rita Bersch e Rita Souza, dal Brasile, una fisioterapista esperta di comunicazione aumentativa e alternativa e una pedagosista esperta di educazione inclusiva
Noi, la pandemia e il futuro che ci aspetta: a colloquio con il filosofo e sociologo francese conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi sul "pensiero complesso"
su piattaforma ZOOM
https://us06web.zoom.us/j/88649933635?pwd=aTVsVEJ1U3NKckJjTGt5bnN6VFROQT09
(ID: 886 4993 3635 Passcode: 236659
e live streaming YOUTUBE
http://www.unitedworldproject.org/
EoF lancia una marcia globale. Le donne e le bambine afgane sono di nuovo schiave, private di diritti e di libertà.
L’infarto cardiaco è l’esempio emblematico di come la psiche, sottoposta ad un grave stress, possa influire negativamente sul nostro corpo.
Regolare attività fisica | Per mantenersi in buona salute è necessario “muoversi” cioè camminare, ballare, giocare, andare in bicicletta. Uomini e donne di qualsiasi età possono trarre vantaggio anche da 30 minuti di moderato esercizio quotidiano.
«Sogni, memoria e preghiera: i pilastri degli anziani su cui costruire il futuro». È pieno di tenerezza il Messaggio per la prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebra il 25 luglio.
Nuove linee guida ministeriali sulla pillola RU486. Una nuova libertà o rischio di abbandono per la donna? Il ministero della Salute ha pubblicato le nuove linee guida riguardo la procedura dell’aborto farmacologico con somministrazione della RU486.
Il senso della questione: pandemia o epidemie diffuse? La diffusione del virus della pandemia Covid-19 ha colto di sorpresa gran parte del mondo occidentale.
C’è chi sostiene che, in tempi di pandemia, le grandi metropoli si svuoteranno. Qualcuno invece ipotizza che sapranno cogliere l’occasione per ri-trasformare i propri quartieri in spazi più vivibili, con servizi facilmente raggiungibili e una migliore qualità della vita.
Nuove forme di relazione – Lo smart working e la scuola a distanza hanno allargato le nostre opportunità, ma aumentato le diseguaglianze, ridotto la socialità e la creatività del lavoro
Il 1° giugno la riapertura in piena sicurezza dei Musei Vaticani dopo quasi tre mesi di chiusura forzata
Documento sulla sana alimentazione rivolto ai consumatori che raccoglie e aggiorna consigli e indicazioni alimentari, elaborate da un’apposita commissione scientifica.
Dall’Università Bicocca di Milano arriva il progetto Nonni connessi, una serie di video tutorial pensati per gli anziani con l’idea di insegnare loro l'utilizzo di App che permettono di rimanere in contatto con parenti e amici
Misure restrittive su tutto il territorio nazionale per contrastare l'emergenza coronavirus.