Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.

La pratica medica quotidiana, legata com’è alla relazione interpersonale, ha sempre conservato una dimensione extra-scientifica, che informa l’agire del medico in maniera decisiva, parallelamente al ragionamento clinico, fondato su fatti costatati obiettivamente, analizzati statisticamente ed interpretati alla luce delle conoscenze biochimiche e fisiopatologiche. È, tuttavia, osservazione comune che negli ultimi decenni, sotto la spinta del progresso scientifico-tecnico da un lato e di motivazioni socio-economiche dall’altro, il primo di questi due aspetti della medicina, quello che la associa alle discipline umanistiche oltre che alle scienze positive, si è andato progressivamente dileguando.

Dal primo numero del 2008 (il 9606 dell’11 gennaio) il Lancetdedica un articolo alla settimana, inserito nella rubrica “Perspectives”, alla medicina intesa come arte. I tre pubblicati finora trattano dell’assistenza ai pazienti la cui integrità fisica è gravemente compromessa 1, del ruolo che la letteratura e la poesia possono svolgere nella pratica medica 2 e di come la medicina ha influenzato, in diversi pensatori, la concezione del mondo e la formulazione di utopie sociali 3.

Le prospettive suggerite da questi brevi lavori sono particolarmente stimolanti. Per chi non si rassegna a ridurre l’assistenza medica ad un “carico” da sostenere – volendo usare un linguaggio da economisti – o ad un “impegno” da affrontare, come direbbe qualche psicologo; per chi non è d’accordo a considerarla semplicemente in termini di risorse da impiegare, come potrebbero fare i gestori dei servizi sociali, od anche solo come un’abilità tecnica – atteggiamento presente in molti di noi medici – 1, la riflessione sul senso del nostro operato è fondamentale. Kleinman, Ofri e Lawrence ci mostrano che le scienze umane (letteratura, storia, musica, etica) e la religione possono offrire un contributo importante a sviluppare la capacità di assistere, la quale è, secondo Kleinman, “una qualità esistenziale” dell’uomo che va fatta crescere. Il medico deve imparare a riconoscere il paziente come essere umano sofferente e ad offrirgli mezzi opportuni per affrontare la sua difficoltà: a tale scopo, l’autore sostiene l’importanza di collegare, nei programmi universitari, lo studio teorico della medicina con l’esperienza concreta e con una opportuna formazione umanistica.

1. Kleinman A. The art of medicine. Catastrophe and caregiving: the failure of medicine as an art. Lancet 2008; 371: 22-23.

2. Ofri D. The art of medicine. The muse on the medical wards. Lancet 2008; 371: 110-111.

3. Lawrence C. The art of medicine. Hippocrates, society, and utopia. Lancet 2008; 371: 198-199.

http://www.thelancet.com/

Health Dialogue Culture

Vuole contribuire all'elaborazione di una antropologia medica che si ispira ai principi contenuti nella spiritualità dell'unità, che anima il Movimento dei Focolari e alle esperienze realizzate in vari Paesi in questo campo.


 

Facebook I Segue

Eventi

Twitter | Segue

Documenti più scaricati