Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.

Come diventai oncologo

Una mattina del 1960 volai a Montreal, grazie a una borsa di studio, frequentai il Santa Cabrini Hospital. Fu un’esperienza positiva e non solo per la mia attività professionale. I colleghi furono gentili e disponibili, ma furono soprattutto quelle sante donne delle suore ad aiutarmi nelle prime settimane. Così come la loro fondatrice aveva preso a cuore l’assistenza agli emigrati, loro presero a cuore questo giovane medico emigrante e mi insegnarono non solo a parlare un inglese corretto e fluente, ma anche che l’assistenza ai malati deve essere sia tecnica che umana… e soprattutto a colloquiare e ascoltare i pazienti…

Dopo 7 mesi, desideravo proseguire la mia esperienza in terra americana e i colleghi canadesi mi segnalarono la possibilità di ottenere una borsa di studio presso la Divisione di chemioterapia del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, diretta da David A. Karnofsky, colui che da tutti è considerato il fondatore della moderna medicina oncologica.

Così fu per caso che diventai oncologo e da quel luglio 1961 l’oncologia è diventata la mia vita e la maggior parte di questa esistenza l’ho trascorsa tra il malati dell’Istituto Tumori di Milano, sempre cercando di migliorare le mie conoscenze sul cancro e offrire terapie sempre più efficaci.

Sono orgoglioso di essere stato un allievo del grande Karnofsky. Mi colpì profondamente il suo comportamento… era sempre disponibile con noi giovani medici… anche con i pazienti e i loro familiari era sempre disponibile e ha insegnato anche a noi giovani oncologi a trattare con quella dignità con cui vanno trattate tutte le persone, a spiegare loro con parole comprensibili diagnosi e programmi di terapia, a farne i nostri alleati nella guerra contro il cancro.

Nell’atrio del Memorial C. Center campeggia una scritta: «Entro queste mura pochi lavorano incessantemente perché molti possano vivere». Tutti credevano a queste parole e io mi unii a loro.
Alla fine del 1964 rientrai definitivamente in Italia, ma a Milano si poteva e si doveva fare qualcosa di più per gli ammalati… Un po’ irruente com’era e com’è oggi il mio carattere, dissi a Bucalossi che la terapia dei tumori non era solo chirurgica e radioterapica e che l’Istituto doveva qualificarsi anche per la terapia medica, se voleva diventare un vero centro di riferimento… Sarebbe stato opportuno creare un reparto di chemioterapia clinica.

Qualche tempo dopo, lungo per me, ma breve per lui, mi affidò, il 1° settembre, la responsabilità di un piccolo reparto, l’embrione di quello che qualche anno più tardi, nel 1968, diverrà la divisione di oncologia medica, la prima creata in Italia.

Fino al 1995 sono anni di grandissimo impegno, formazione dell’équipe, uno straordinario gruppo di ricercatori incessantemente impegnati e diretti dal dottor Bonadonna, grandi soddisfazioni e massimi riconoscimenti internazionali. Oltre 500 le pubblicazioni. Poi il 25 ottobre 1995 un ictus e l’inizio di un lungo cammino per alleviarne gli esiti, riprendere a camminare e a comunicare, che il dottor Bonadonna racconta in un libro di divulgazione intitolato Coraggio, ricominciamo. Tornare alla vita dopo un ictus: un medico racconta (2005) e nel libro Dall’altra parte (2006), dove tre medici gravemente ammalati raccontano la loro storia e propongono di rifare una sanità che curi davvero.

Da padre ho pensato che potevo dare ancora qualcosa ai miei ragazzi, da medico ho immaginato che avrei potuto completare un percorso e raccontare perfino come si sta dall’altra parte. Parlare ai tanti malati senza voce di un’esperienza dura e faticosa, una riconquista della vita…

I tre professori discutevano della mia condizione, mentre io non potevo intervenire, non avevo voce in capitolo. Il fatto non è sorprendente, eppure parlavano di un malato che è anche medico, e io mi aspettavo che mi trattassero anche come camice bianco, visto che sarei stato in grado di capire quello che dicevano. Invece pronunciarono poche parole tra di loro, a bassa voce, quasi stessero concordando un verdetto di fronte all’imputato. Sono stato affidato a specialisti espertissimi, pensai, quand’anche non specializzati in buone relazioni con il paziente… ma se viene a mancare la mia determinazione, addio recupero… loro ci metteranno tutta la competenza, io tutta la caparbietà. Dovevo ad ogni costo reagire a tante avversità: emiparesi, afasia, aprassia, termini che sembrano corrispondere, e forse corrispondono, ad altrettante calamità naturali.

Si può vincere una paura con un gesto. Il nodo della cravatta, per esempio… avrei scommesso che non ce la facevo. Invece è venuto al primo colpo. È stato come scalare una montagna. Dopo l’ictus ci sono gesti che sembrano appartenere al passato, ritrovarli vuol dire riprendersi un pezzo di noi. La cravatta ogni mattina è il distintivo che metto per dire che va tutto bene. Un semaforo verde che mi aiuta a dire: la mia volontà è più forte della rassegnazione… c’è ancora qualcosa che possiamo fare per aiutare gli altri, ed è questo il modo migliore per sentirsi vivi.

Ma la paura di non farcela mette a dura prova un altro legame, quello con il Padreterno… poi la risposta arriva, chissà da dove, da qualche zona profonda che nasconde risorse inaspettate: non lamentarti, scegli un obiettivo, dai battaglia. Sì, a quello ho subito pensato, a una singolar tenzone con la malattia…


Anche lo spirito aveva bisogno di essere curato…

Un giorno uno dei miei fratelli venne a trovarmi con un suo amico medico. Apprezzai molto che questi, invece di rivolgersi ai miei familiari, parlasse direttamente con me, rivolgesse direttamente a me le domande e attendesse da me le risposte. E fu con un felice intuito che gli chiesi se potevo rivolgermi a lui come medico curante. Il dottor Fabio Guzzini è tuttora il mio medico curante. Non sarebbe stato facile per lui: ero un paziente medico che conosce tutti i trucchi della dialettica professionale e desideravo la verità sulle mie condizioni e sulle mie possibilità di ripresa. A quel tempo ancora non riuscivo ad esprimermi chiaramente, ma lui mi capì e accettò. Sa non solo prescrivermi i farmaci e gli esami più adatti nelle varie situazioni cliniche: sa trattarmi da persona e non solo da malato. Divenne, ed è ancora, un amico al quale posso confidare quanto non direi ad altre persone. Ci sono sicuramente altri medici così, anche se forse pochi. Ed è compito nostro, di noi pazienti medici che abbiamo vissuto dalle due parti della barricata, adoperarci per far sì che nel futuro i medici, oltre che conoscere e usare le tecnologie più avanzate e i farmaci più nuovi, sappiano anche “assistere” i loro pazienti.


Per una sanità più umana

Se un filo va rintracciato per saldare l’intuizione iniziale, attraverso l’intero territorio della conquista scientifica, fino alle più recenti acquisizioni, esso è costituito dalla coniugazione armonica di tecnologia e umanesimo, di ricerca antropologica ed etica della conoscenza, nel rispetto di quell’intenso carattere relazionale che da sempre contraddistingue l’arte medica.

Un giorno ho scritto che lo scopo principale della medicina contemporanea e futura è la riumanizzazione del rapporto medico-paziente. La passione senza compassione è destinata a formare un medico dimezzato. Bisogna coltivare di più le qualità umane e umanistiche di tutti i professionisti della salute.

Ma è possibile che nella sanità le donne portino quella svolta da tanti invocata, soprattutto nell’approccio ai malati. Io punto su di loro, se sapranno distinguersi dalle degenerazioni di cui sono stati capaci gli uomini, a volte troppo aggressivi e individualisti, pronti a barattare il sapere per il potere, l’arte per la parte…

Con un maggior peso delle donne, ristrutturando le carriere e riconoscendo i legittimi bisogni delle famiglie, il vantaggio sarà tangibile per tutti. In futuro, dovrà essere prospettato, per uomini e donne in medicina, un percorso accademico compatibile sia con il successo personale che con una vita familiare vissuta più intensamente… Sarebbe una svolta necessaria per rientrare a testa alta nel mondo dei pazienti.

(da suoi scritti e pubblicazioni)

di Gianni Bonadonna

Health Dialogue Culture

Vuole contribuire all'elaborazione di una antropologia medica che si ispira ai principi contenuti nella spiritualità dell'unità, che anima il Movimento dei Focolari e alle esperienze realizzate in vari Paesi in questo campo.


 

Facebook I Segue

Eventi

Twitter | Segue

Documenti più scaricati